Dipartimento di

Ingegneria dell’Informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scheda ECTS del corso

(European Credit Transfer System)


Earth Observation Group

Remote Sensing, Radiopropagation and Antennas

Elementi di comunicazione tecnico-scientifica

II anno Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica

Periodo di lezione: I semestre (ottobre-dicembre)

Idoneità: 1 CFU

Docente: Prof. Frank S. Marzano

Orario di ricevimento: mercoledì ore 15:00

Contatti: fronk.marzano @ uniroma1.it

Dip. di Ingegneria dell’Informazione - Fac. di Ingegneria I3S, Tel. 06.44585847

 

Prenotazione elettronica OBBLIGATORIA

in data di esame (INFOSTUD)


Periodo di esame

Date ufficiali

Ora - Aula

giugno

 Vedi Infostud

luglio

Vedi Infostud

settembre

Vedi Infostud

novembre (straord.)

Vedi Infostud

gennaio

Vedi Infostud

febbraio

Vedi Infostud

aprile (straord.)

Vedi Infostud



DESCRIZIONE E OBIETTIVI

Il corso è finalizzato ad apprendere gli elementi fondamentali della scrittura tecnico-scientifica e della comunicazione interpersonale, strumenti che i laureati in materie scientifiche e tecnologiche in qualsiasi settore impiegano per comunicare dati, fatti, opinioni, raccomandazioni ai colleghi e alla comunità professionale di riferimento. L'obiettivo è quello di creare la capacità di redigere una tesi, una relazione, un rapporto, un articolo secondo le regole della struttura canonica del testo a partire da una pianificazione degli obiettivi della comunicazione e delle caratteristiche degli interlocutori. Conoscenza di approcci psico-relazionali per potenziare l’efficacia della presentazione pubblica, gli stimoli della creatività personale e le capacità di supervisione e direzione.

 

PROGRAMMA. INTRODUZIONE. Contesto e obiettivi del corso. Organizzazione delle lezioni. SCRITTURA TECNICO-SCIENTIFICA. Elementi storico-culturali. Canale di comunicazione. Pianificazione strategica del testo: funzioni, lettore, organizzazione. Struttura canonica del testo: titolo, riassunto/prefazione, introduzione, corpo, conclusioni, appendici, ringraziamenti, bibliografia. Rappresentazione dei risultati: formule, tabelle, grafici. Ricerca bibliografica, revisione del testo, etica scientifica. Qualità linguistica e scrittura creativa (leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, consistenza). Esempi e applicazioni. Esercitazioni relative a stesura di tesi, rapporti, articoli in ambito tecnico-scientifico. COMUNICAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA. Presentazione pubblica: contesti, comportamenti e regole, TED. Pensiero laterale e ragionamento verticale: creatività, paradosso, probabilità, semplicità. Gestione del tempo: pianificazione, importanza, urgenza. Capacità e analisi relazionali: transazioni, copioni, consapevolezza, potenzialità e affidabilità. Direzione e supervisione assertiva: efficienza, efficacia, direzione, autostima, ascolto, rischio, critica e retroazioni. Gestione dei progetti: elementi e strumenti (WBS, Gantt, SWOT). Esercitazioni individuali e di gruppo.

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME

Crediti formativi universitari (CFU). I CFU, corrispondenti a 12 ore di lezione, sono pari a 1.

Prova di idoneità. La prova di esame consta di discussione in forma orale. E' obbligatoria la prenotazione elettronica all'esame ai fini della registrazione telematica. Per l'ottenimento dell'idoneità sarà necessario:
- frequentare almeno il 60% delle lezioni (come risulta da elenco distribuito in aula)
- effettuare la valutazione del manoscritto ESEMPIO (in calce) tramite la scheda da consegnare al docente
- effettuare la valutazione di un manoscritto tecnico-scientifico a scelta tramite la scheda da consegnare al docente
- effettuare a campione una presentazione di un argomento o attività o risultato in 5 minuti davanti alla classe.

Per chi fosse impossibilitato a frequentare, la prova  in seduta di esame consisterà in:

- consegnare la scheda di valutazione di 2 manoscritti (vedi sopra);

- rispondere a 1 domanda orale sul programma svolto (e disponibile in dispense in calce).

 
 

BIBLIOGRAFIA

•    Matricciani E., La scrittura tecnico-scientifica, Casa Editrice Ambrosiana Zanichelli, Milano (I), 2008
•    Beccari et al., Saper Comunicare, PoliTO, 2011
•    De Bono E., Il pensiero laterale, Ed. BUR Rizzoli, Milano (I), 2000
•    Burley-Allen M., La direzione assertiva, Ed. Francoangeli, Milano (I), 2002
•    Tonchia e Nonino,  Lo standard internazionale di PM per gestire l’innovazione. Il Sole 24 Ore, Milano (I), 2013
•    Cerami V., Consigli ad un giovane scrittore, Ed. Garzanti, Milano (I), 2002
•    Calvino I., Lezioni americane, Ed. Garzanti, Milano (I), 1988
•    Berne E., A che gioco giochiamo, Ed. Bompiani, Milano (I), 2004
•    Bellucci F., Gli ingegneri non vivono, funzionano. Ed. Fazi, Roma (I), 2010

 

Programma d’esame - Corso di Elementi di comunicazione tecno-scientifica


Materiale didattico

1. Lezioni Parte I Introduzione - ECTS

Beccari et al., Saper Comunicare, PoliTO, 2011

2. Lezioni Parte IIa Fondamenti - STS

IEEE, Preparation of papers for IEEE Transactions and Journals, 2013
3. Lezioni Parte IIb Applicazioni - STS Parsini, Consigli per un buona scrittura tecnico-scientifica, 2013
4. Lezioni Parte III Comunicazione - CTS Tonchia e Nonino,  Lo standard internazionale di PM,  2013


Scheda di valutazione di MANOSCRITTO ECTS
Tesina di laurea 1 - esempio per discussione
Scheda di valutazione di PRESENTAZIONE ECTS Tesina di laurea 2 - esempio per discussione
Marzano, Vademecum per tesi di laurea, 2011