Dip. di  Ingegneria Elettronica

Università di Roma "La Sapienza"

 

 


Centro di Eccellenza CETEMPS

Dip. di Ingegneria Elettrica

Università dell'Aquila


 

 

 

Telerilevamento dell'atmosfera

II anno Laurea specialistica in Scienze ambientali e Fisica

Periodo di lezione: marzo-aprile-maggio.

Docente: Prof. Frank Silvio Marzano

Orario di ricevimento: giovedì ore 13:30

Dip. di Ingegneria Elettrica - Fac. di Ingegneria - Univ. dell'Aquila

Tel. 06.44585847

http://151.100.120.244/personale/marzano/TLRatmosfera.htm

 

Periodo di esame

Date di esame

Ora e aula

gennaio

Le date di esame coincidono con quelle del corso di Antenne presso la Facoltà di Ingegneria.

Consultare:

http://www.die.uniroma1.it/

personale/marzano/AntenneAQ.htm

ore 10:30 - ufficio

marzo

ore 10:30 - ufficio

aprile I e II

ore 10:30 - ufficio

giugno

ore 10:30 - ufficio

luglio

ore 10:30 - ufficio

settembre I e II

ore 10:30 - ufficio

ottobre

ore 17:00 - ufficio

dicembre I e II

ore 10:30 - ufficio

Prenotazione elettronica in data di esame

DESCRIZIONE E OBIETTIVI

La durata del corso è di 32 ore, strutturato in tre parti. 1) Fondamenti di Telerilevamento (8 ore); 2) Strumenti e tecniche di Telerilevamento (22 ore); 3) Laboratorio di Telerilevamento (2 ore). La parte 2) e 3) è organizzata in una serie di contributi specialistici dovuti ai Dr. N. Cimini, P. Di Carlo, E. Picciotti, M. Iarlori, A. Memmo

1) Fondamenti di Telerilevamento. Introduzione alle tecniche di telerilevamento: scopi e applicazioni, spettro e.m., informazione nei dati; osservazioni da terra/satellite, sensori attivi/passivi. Elementi di propagazione e.m: elettromagnetismo e onde e.m. Processi radiativi e.m. in atmosfera: struttura dell’atmosfera e meccanismi di interazione; assorbimento e.m. atmosferico e turbolenza. Trasferimento radiativo in atmosfera: leggi di Planck e di Kirchhoff; equazione in assenza di diffusione; soluzioni nel VIS/IR e MW, per oss. da terra/satellite. Problemi inversi nel telerilevamento: cenni su formulazione, tecniche e applicazioni.

2) Strumenti e tecniche di Telerilevamento atmosferico. TLR da Terra (sensore, tecniche e applicazioni): Radar meteorologico: principi, equazione radar e problematiche; applicazioni a pioggia, vento in pioggia; visita e uso del Radar di Preturo. Lidar e DOAS: principi e equazioni fondamentali; chimica dell’atmosfera; visita e uso del DOAS di LabGS. Raman lidar: principi e equazioni fondamentali; aerosol, vapore acqueo; visita e uso del Lidar di Preturo. Radar di vento (Wind profiler) e SODAR: principi e equazioni fondamentali; vento, temperatura virtuale;  visita e uso del Wind Profiler presso LabGS. TLR da Satellite (sensore e applicazione): Radiometri VIS/IR: aerosol, nubi, vento in quota, temperatura. Radiometri MW e radar: temperatura, vapore, nubi, pioggia

3) Laboratorio di Telerilevamento atmosferico. Elaborazione dati e immagini telerilevate: Ambiente di sviluppo IDL e Matlab: descrizione ed applicazioni. Stazione di ricezione dati del satellite Meteosat Second Generation (MSG).

 

ORARIO A.A. 2006/2007 (aprile-giugno 2007)

> martedì      h. 17-19    aula 1.1

> mercoledì  h. 17-19    aula 1.4

> giovedì      h. 16-19    aula C3.16

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME

Crediti formativi universitari (CFU). I CFU, corrispondenti a 32 ore di lezione, sono pari a 4.

Prova di esame. La prova di esame consta di 3 domande da svolgere in forma orale durante la prova stessa.

Tesina. Il possibile svolgimento di una tesina, da concordare con i docenti del corso, costituisce elemento di valutazione. La tesina consta di una relazione stampata con allegato CD-ROM contenenti testi e programmi. La tesina è:

- facoltativa per gli studenti di Scienze Ambientale N.O.;

- obbligatoria per gli studenti di Fisica N.O. e Scienze Ambientali V.O.

Docenti e commissione d’esame: F. Marzano, N. Cimini, P. Di Carlo, E. Picciotti, M. Iarlori, A. Memmo.

 

TESI DI LAUREA

Argomenti. Elenco e informazioni sono disponibili nella sezione Argomenti di tesi e stages.

Modalità di svolgimento. Indicazioni dettagliate sono disponibili nel documento Vademecum.

 

MATERIALE DIDATTICO

Marzano and Visconti, Eds., Remote sensing of atmosphere and ocean from space, Kluwer Ac. Publ., 2002

Per ulteriore approfondimento e consultazione:

Elachi, Introduction to physics and techniques of remote sensing, Wiley Intersc., 1987

Kidder and Von der Haar, Satellite meteorology, Artech House, 1996

Measures, Laser remote sensing,  Springer Verlag, 1984

Sauvageot, Radar meteorology, Artech House, 1991

Ulaby, Moore and Fung, Microwave remote sensing, vol. 1-3, Addison-Wesley, 1982

Visconti, Fondamenti di fisica e chimica dell’atmosfera, CUEN, 1998

 

 Oltre ai testi consigliati, dispense verranno fornite durante il corso e saranno disponibili via Internet, come di seguito elencato:

 

ARGOMENTO

MATERIALE DIDATTICO (PDF)

REFERENTE

TESINE

Fondamenti di TLR

 Fondamenti di telerilevamento (TLR)

F.S. Marzano, 0862.434412

 

Telerilevamento spaziale

 Telerilevamento da sensori satellitari

F.S. Marzano, 0862.434412

N. Cimini, 0862.433076

Faccani_Sat

Radiometri a microonde

 Radiometria: teoria e applicazioni

N. Cimini, 0862.433076

 

Spettroscopia e DOAS

 DOAS e chimica dell'atmosfera (tesina)

P. Di Carlo, 0862.433118

Gentile_DOAS, Scipione_DOAS, Deberardinis_Lidar, Pichelli_Lidar

Radar meteorolologici

 Radar meteo: generalità e applicazioni

E. Picciotti, 0862.433708

Tiberi_RadMet

Radar profilatore di vento

 Wind profilers e strato limite atmosferico

L. Bianco, 0862.433118

Croce_WP

Sistemi lidar

 Lidar e osservazioni di aerosols (tesina)

M. Iarlori, 0862.433119

 

Elaborazione di dati

 Laboratorio di TLR dell'atmosfera

A. Memmo, 0862.433708