Dip. di  Ingegneria dell’Informazione

Università di Roma "La Sapienza"

 

Dip. di  Ingegneria Elettrica e dell'Informazione

Università dell'Aquila

 


 Centro di Eccellenza CETEMPS

Università dell'Aquila

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Facoltà di Ingegneria - Università dell'Aquila

Antenne

III anno Laurea Triennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica-automatica

Corso di laurea in Ingegneria Elettronica V.O. a.a. 2000/01 - Non attivo

Periodo di lezione: I semestre (ottobre-dicembre).

Docente: Prof. Frank Silvio Marzano

Orario di ricevimento: giovedì ore 14:30

E-mail: marzano @ die.uniroma1.it

Centro di Eccellenza CETEMPS  - Università dell'Aquila

Tel. 06.44585847, 320.4357254

http://151.100.120.244/personale/marzano/AntenneAQ.htm

 

Periodo di esame

Date di esame

Ora e aula

gennaio

Da definire

Da definire

febbraio, marzo

Da definire

Da definire

aprile

Da definire

Da definire

giugno

24.06.2010

ore 10:30 Coppito 1

Lab. Fisica Atmosfera

luglio I e II

15.07.2010

ore 10:30 Coppito 1

Lab. Fisica Atmosfera

settembre

16.09.2010

ore 10:30 Coppito 1

Lab. Fisica Atmosfera

novembre

Esame su appuntamento

(via cell.) Giovedì

ore 11 Coppito 1

Lab. Fisica Atmosfera

dicembre

Esame su appuntamento

(via cell.) Giovedì

ore 11 Coppito 1

Lab. Fisica Atmosfera

 

Prenotazione elettronica OBBLIGATORIA in data di esame

Prenotazione via posta elettronica fino al 6 aprile 2010

 

► Dall’a.a. 2010/2011 il corso è inserito nel modulo Antenne e Microonde (9 CFU), tenuto dal Prof. P. Tognolatti. Per informazioni sul corso e sulle modalità di esami per esami del modulo da 6 CFU, scrivere a: piero.tognolatti @ univaq.it.

 

N.B. Per il corso di Antenne V.O. le date di esame coincidono con quelle di Antenne e microonde. Il programma include anche: antenne biconiche, dipoli accoppiati, metodo spettrale per aperture, allineamenti di antenne, aperture circolari, ottica geometrica e antenne a lente, antenne a doppio riflettore. Il materiale didattico supplementare è disponibile in fotocopisteria.

DESCRIZIONE E OBIETTIVI

Il corso è finalizzato all’esposizione dei concetti fondamentali della teoria delle antenne e alle loro applicazioni principali nell’ingegneria dell’informazione. Vista la enorme varietà di antenne disponibili, si è limitato l’obiettivo informativo agli aspetti essenziali privilegiando il taglio didattico di tipo metodologico e formativo. Il corso è corredato da numerose esercitazioni, svolte in aula, e prove scritte di verifica parziale. Inoltre, sono previste tesine di approfondimento, svolte da studenti, e seminari specialistici su argomenti del corso, nonché visite guidate ad impianti utilizzanti sistemi di antenne. I contenuti propedeutici del corso provengono prevalentemente dal corso di Campi Elettromagnetici.

Nell'ambito dei richiami, si introduce il formalismo dell’analisi vettoriale e del calcolo differenziale, nonché quello dei vettori complessi e della trasformata di Fourier per lo studio dei campi elettromagnetici (e.m.) nel dominio della frequenza. I parametri fondamentali di antenna e I collegamenti tra antenne vengono subito introdotti in modo da inquadrare in modo sistematico sia gli aspetti ingegneristici che teorici della disciplina. La teoria della radiazione elettromagnetica viene esposta in modo rigoroso, ricavando approssimazioni di interesse per campi elettromagnetici irradiati a grandi distanza. L’analisi delle antenne lineari estende la teoria del dipolo e.m. elementare al caso di antenne rettilinee a onda stazionaria e a onda progressiva, non trascurando cenni sulla classe delle antenne non rettilinee, le antenne a larga banda e le tecniche di adattamento. Le antenne ad apertura vengono analizzate mediante il metodo delle sorgenti equivalenti, ricavando la funzione di radiazione e.m. per aperture rettangolari e circolari e applicandone i risultati ad antenne a tromba. Per lo studio delle antenne a riflettore si introduce l’ottica geometrica e si mostrano alcune applicazioni notevoli per antenne a singolo e doppio rifletttore. Cenni sugli allineamenti di antenne vengono introdotti come applicazione dei fenomeni di interferenza e.m. a grande distanza, unitamente cenni su metodi di misura di parametri di antenne ed a elementi di propagazione e.m. in presenza di superfici e ostacoli e radio-propagazione superficiale, troposferica e ionosferica.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME

Crediti formativi universitari (CFU). I CFU, corrispondenti a 60 ore di lezione, sono pari a 6.

Prova di esame. La prova di esame consta di 3 domande da svolgere in forma orale durante la prova stessa. E' obbligatoria la prenotazione elettronica all'esame ai fini della registrazione telematica.

Tesina. Il possibile svolgimento di una tesina, da concordare con il docente, sull’uso di simulatori di antenne lineari (MiniNEC) costituisce elemento di valutazione. La tesina consta di una relazione stampata con allegato CD-ROM contenenti testi e programmi.

PROVA SCRITTA DI ESONERO

Al termine del corso, è possibile lo svolgimento di una prova scritta di esonero (contenente sia esercizi numerici che domande teoriche) il cui superamento consente l’esonero dalla relativa parte di programma del corso.

► ESONERO DEL 05.12.2005: Modalità e risultati.

► ESONERO DEL 30.11.2006: Modalità e risultati.

► ESONERO DEL 20.12.2007: Modalità e risultati.

► ESONERO DEL 18.12.2008: Modalità e risultati.

► ESONERO DEL 27.01.2010: Modalità e risultati.

 

MATERIALE DIDATTICO

Marzano F.S. e N. Pierdicca, Fondamenti di Antenne, ed. 5.0. Disponibili solo  su sito Internet.

Per ulteriore approfondimento e consultazione:

Balanis C.A., Antenna theory, analysis and design, J. Wiley & Sons, New York (NY, USA), 1982.

Chatterjee R., Antenna theory and practice, J. Wiley & Sons, New Delhi (IN), 1988.

Collin R.E., Antennas and radiowave propagation, McGraw-Hill ISE, New York (NY, USA), 1985.

Kraus J.K., Antennas, McGraw-Hill ISE, New York (NY, USA), 1988.

Matthews, P.T., Introduzione alla meccanica quantistica, Zanichelli, Bologna (I), 1978.

Paraboni A., Antenne, McGraw-Hill Libri Italia, Milano (I), 1999.

 

TESI DI LAUREA

Argomenti. Elenco e informazioni sono disponibili nella sezione Argomenti di tesi e stages.

Modalità di svolgimento. Indicazioni dettagliate sono disponibili nel documento Vademecum.